Borsite Retrocalcaneare
Indice
- Sintomi Tipici
- Cause e Fattori di Rischio
- Trattamento della Borsite Retrocalcaneare
- Prevenzione: Come Ridurre il Rischio di Borsite Retrocalcaneare
La borsite retrocalcaneare è un’infiammazione dolorosa che può influenzare la vita e le performance di chi pratica sport ad alto impatto. Comprendere le cause e i rimedi è fondamentale per chi desidera mantenere elevati livelli di attività senza rischiare infortuni cronici.
Introduzione alla Borsite Retrocalcaneare
La borsite retrocalcaneare è un’infiammazione che coinvolge la borsa sinoviale, situata tra il tendine d’Achille e il calcagno (osso del tallone). La borsa ha la funzione di ridurre la frizione durante il movimento; tuttavia, ripetuti stress o microtraumi possono portare a un’infiammazione, causando dolore e difficoltà nei movimenti.
Incidenza e Dati Statistici
Categoria | Incidenza stimata (%) | Fattori di rischio |
---|---|---|
Sportivi professionisti (running, calcio, basket) | 25-30% | Movimenti ripetitivi, terreno duro, calzature inadeguate |
Runners amatoriali | 15-20% | Calzature inappropriate, sovraccarico |
Ballerini e atleti di sport di salto | 10-12% | Salti ripetitivi, terreno rigido |
La borsite retrocalcaneare è particolarmente diffusa negli atleti con allenamenti intensi e movimenti ripetitivi. Studi clinici evidenziano come circa il 15-20% degli sportivi riporti sintomi di borsite almeno una volta durante la carriera.
Sintomi Tipici
I sintomi della borsite retrocalcaneare possono variare in intensità, ma alcuni segnali sono comuni e possono indicare una condizione infiammatoria:
- Dolore: Soprattutto durante il movimento o la palpazione del tallone.
- Gonfiore e arrossamento: Localizzati nella parte posteriore del calcagno.
- Rigidità e perdita di mobilità: Specie al mattino o dopo periodi prolungati di inattività.
- Difficoltà nei movimenti: Correre, saltare o anche camminare possono risultare dolorosi.
La borsite retrocalcaneare e la Deformità di Haglund sono condizioni strettamente correlate che causano dolore e infiammazione nella zona del tallone. La borsite retrocalcaneare è un’infiammazione della borsa situata tra il tendine d’Achille e il calcagno, spesso aggravata dalla presenza di una prominenza ossea, nota come Deformità di Haglund. Questa sporgenza, creando attrito continuo con il tendine e la borsa, porta a un dolore cronico e difficoltà di movimento, specialmente in chi pratica attività fisiche ad alto impatto.
Per approfondire l’anatomia e la fisiopatologia della Sindrome di Haglund, puoi consultare l’articolo disponibile su Radiologia Ortopedica, che descrive con precisione la posizione della borsa retrocalcaneare e l’interazione con la prominenza ossea tipica della deformità di Haglund. Trovi maggiori dettagli qui: Sindrome di Haglund – Radiologia Ortopedica.
Cause e Fattori di Rischio
La borsite retrocalcaneare è spesso associata a diversi fattori, che possono agire singolarmente o in combinazione:
- Sovraccarico funzionale: Ripetuti stress sul tendine d’Achille senza un adeguato recupero.
- Calzature non idonee: Scarpe rigide o prive di ammortizzazione che aumentano la pressione sul calcagno.
- Anomalie strutturali: La Deformità di Haglund, una prominenza ossea nella zona del tallone, può favorire l’insorgenza della borsite.
- Terreno rigido: Attività su superfici dure aumenta il rischio di infiammazione.
Trattamento della Borsite Retrocalcaneare
La borsite retrocalcaneare si può trattare in vari modi, a seconda della severità. Di seguito, le principali strategie terapeutiche:
- Riposo e terapia del freddo
- Applicare ghiaccio per 15-20 minuti, 3-4 volte al giorno per ridurre il gonfiore.
- Evitare attività ad alto impatto per almeno 2 settimane.
- Fisioterapia e esercizi mirati
- Stretching del tendine d’Achille: Esercizi di allungamento per il tendine d’Achille aiutano a migliorare la flessibilità e ridurre la tensione sulla borsa.
- Rafforzamento muscolare: Il potenziamento dei muscoli del polpaccio e della parte inferiore della gamba può stabilizzare l’articolazione.
- Terapie conservative
- Antinfiammatori non steroidei (FANS) per via orale o topica.
- LaserTerapia e ultrasuoni: Utili per ridurre l’infiammazione e migliorare la circolazione nell’area.
- Intervento chirurgico(solo in casi estremi)
- Procedura di rimozione della borsa o di correzione della prominenza ossea per eliminare l’attrito costante.
Prevenzione: Come Ridurre il Rischio di Borsite Retrocalcaneare
La prevenzione è fondamentale per evitare il riacutizzarsi della borsite retrocalcaneare e mantenere l’efficienza del proprio allenamento.
- Riscaldamento e stretching: Dedica almeno 10 minuti al riscaldamento prima di ogni attività.
- Calzature appropriate: Preferire scarpe con un buon sistema di ammortizzazione, soprattutto su terreni rigidi.
- Pianificazione degli allenamenti: Alterna allenamenti intensivi con giorni di recupero per permettere al tendine e ai muscoli di riposare.
- Autocura e ascolto del corpo: Non sottovalutare mai il dolore o la rigidità al tallone.