Tendine Sovraspinato

Tendinite del Sovraspinato: Cause, Sintomi, Diagnosi, Trattamento e Prevenzione

Introduzione:

La tendinite del sovraspinoso è un tipo di infiammazione che interessa il tendine del muscolo sovraspinoso, che appartiene alla complessa struttura della cuffia dei rotatori situata all’interno della spalla. Questa condizione rappresenta un disturbo piuttosto diffuso, influenzando circa il 20% degli individui e si manifesta con una frequenza maggiore in determinate categorie di persone. Tra queste, troviamo gli atleti, in particolar modo coloro che praticano sport che richiedono movimenti ripetitivi della spalla, i lavoratori che svolgono attività manuali pesanti e coloro che sono avanti con l’età, nei quali la naturale degenerazione dei tessuti può favorire l’insorgenza di tale problema.

Cause:

  • Sovraccarico e microtraumi: Movimenti ripetitivi del braccio sopra la testa o lavori manuali intensi possono causare microtraumi al tendine, portando a infiammazione.
  • Anomalie anatomiche: Un acromion curvo o ad uncino (impingement) può restringere lo spazio subacromiale, aumentando il rischio di irritazione e usura del tendine.
  • Invecchiamento: Il tendine diventa meno elastico e più suscettibile a infiammazioni e degenerazioni con l’età.
  • Postura scorretta: Una postura scorretta può aumentare lo stress sulla spalla e sul tendine del sovraspinoso.
  • Fattori genetici: Alcune persone possono avere una predisposizione genetica alla tendinite del sovraspinoso.
  • Altre cause: Alcune patologie, come l’artrite reumatoide e il diabete, possono aumentare il rischio di tendinite.

Sintomi:

  • Dolore: Il sintomo principale è il dolore alla spalla, in particolare durante l’elevazione del braccio, l’abduzione e la rotazione esterna. Il dolore può essere acuto e intenso o sordo e persistente.
  • Debolezza: Può verificarsi una sensazione di debolezza e difficoltà nei movimenti della spalla, come l’impossibilità di raggiungere oggetti sopra la testa o di portare pesi.
  • Rigidità: La spalla può apparire rigida e limitata nei movimenti.
  • Gonfiore: In alcuni casi, la spalla può gonfiarsi e arrossarsi.
  • Scrosci o crepitii: Durante i movimenti della spalla, si possono avvertire scrosci o crepitii, segno di un tendine ispessito o infiammato.

Diagnosi:

  • Esame obiettivo: Il medico esamina la spalla per valutare la dolorabilità, il gonfiore, l’ampiezza di movimento e la forza muscolare.
  • Test specifici: Il medico può eseguire test specifici per la tendinite del sovraspinoso, come il test di Neer e il test di Hawkins.
  • Esami strumentali: L’ecografia e la risonanza magnetica (RMN) forniscono immagini del tendine e permettono di valutare l’entità dell’infiammazione, la presenza di calcificazioni o rotture.

Diagnosi differenziale:

  • Borsite subacromiale: Infiammazione della borsa sierosa che si trova sotto l’acromion.
  • Artrosi della spalla: Degenerazione della cartilagine articolare della spalla.
  • Rottura del tendine del sovraspinoso: Lesione completa o parziale del tendine.
  • Sindrome da conflitto subacromiale: Condizione caratterizzata da un restringimento dello spazio subacromiale che causa dolore e infiammazione al tendine del sovraspinoso.

Trattamento:

  • Riposo: Evitare le attività che causano dolore alla spalla è fondamentale per permettere al tendine di guarire.
  • Ghiaccio: Applicare ghiaccio sulla spalla per 20 minuti al giorno per ridurre il dolore e l’infiammazione.
  • Farmaci: Antidolorifici e antinfiammatori non steroidei (FANS) possono essere prescritti per alleviare i sintomi.
  • Fisioterapia: Esercizi specifici per rinforzare la cuffia dei rotatori, migliorare la flessibilità della spalla e correggere la postura.
  • Iniezioni di corticosteroidi: In alcuni casi, possono essere utili per ridurre l’infiammazione in modo rapido.
  • Intervento chirurgico: Raro, utilizzato in casi gravi di tendinite con rottura del tendine o in caso di fallimento dei trattamenti conservativi.

Prognosi:

La maggior parte dei casi di tendinite del sovraspinoso guarisce con il trattamento conservativo entro 6-12 mesi. In alcuni casi, il dolore può persistere per un periodo più lungo.

Prevenzione:

  • Riscaldamento e stretching: Prima di attività sportive o lavorative manuali, eseguire esercizi di riscaldamento e stretching per preparare la spalla.
  • Tecniche di movimento corrette: Imparare le corrette tecniche di movimento per ridurre lo stress sulla spalla durante le attività.
  • Ergonomia sul lavoro: Adattare l’ambiente di lavoro per evitare posizioni scomode e movimenti ripetitivi che possono stressare la spalla.
  • Riposo adeguato: Assicurarsi di riposare adeguatamente dopo l’attività fisica per permettere al corpo di recuperare.
  • Rafforzamento muscolare: Esercizi di rafforzamento per la cuffia dei rotatori possono aiutare a prevenire la tendinite.
  • Mantenimento del peso corporeo: Un peso corporeo eccessivo può aumentare lo stress sulla spalla.

Consigli per la gestione del dolore:

  • Utilizzare un tutore o un bendaggio per supportare la spalla.
  • Evitare di dormire sul lato dolorante.
  • Applicare calore sulla spalla dopo il riposo.
  • Assumere integratori alimentari antinfiammatori, come curcuma e zenzero.
  • Tecniche di rilassamento, come yoga e meditazione, possono aiutare a ridurre lo stress e il dolore.

In aggiunta:

  • Terapie alternative: Agopuntura, massaggi e terapia manuale possono essere utilizzate come complemento al trattamento standard.
  • Gestione del dolore cronico: In caso di dolore cronico, è importante sviluppare strategie per gestire il dolore e migliorare la qualità della vita.

Nuove tecnologie:

  • La terapia con ultrasuoni può essere utilizzata per ridurre l’infiammazione e il dolore.
  • La terapia laser può essere utilizzata per stimolare la guarigione del tendine.
  • La realtà virtuale può essere utilizzata per la riabilitazione della spalla.

Ricerca e progressi:

  • Sono in corso studi per sviluppare nuovi farmaci e trattamenti per la tendinite del sovraspinoso.
  • La ricerca si concentra anche sulla prevenzione della tendinite e sulla riabilitazione della spalla.

Conclusione:

La tendinite del sovraspinoso è un disturbo comune che può essere efficacemente gestito con un approccio multidisciplinare che include riposo, terapia fisica, farmaci e, in alcuni casi, intervento chirurgico. La prevenzione è fondamentale per ridurre il rischio di sviluppare questa condizione.

Fonti e Approfondimenti:

American Academy of Orthopaedic Surgeons: https://www.aaos.org/

Mayo Clinic: https://www.mayoclinic.org/

Johns Hopkins Medicine: https://www.hopkinsmedicine.org/

Potrebbero interessarti anche...