Epicondilite Laterale



Cos’è l’Epicondilite Laterale

L’epicondilite laterale, nota anche come “gomito del tennista” e, nella sua versione più recente, “gomito del padelista”, è un’infiammazione dolorosa dei tendini che si estendono dal polso alle dita. Questi tendini sono ancorati all’osso dell’omero. Il dolore è localizzato principalmente all’esterno del gomito e può irradiarsi fino alla mano.

Profili di Rischio in Atleti e Lavoratori Manuali

Gli sportivi di discipline come il tennis e il padel possono essere particolarmente soggetti a questa patologia a causa dei movimenti continui, come il backhand. Anche le attività ripetitive o i lavori manuali possono causare l’epicondilite.

Identificazione dei Sintomi

Il disturbo si manifesta con un dolore acuto al gomito, che peggiora durante esercizi che sovraccaricano i tendini interessati (ad esempio, il sollevamento pesi). Il dolore può essere accompagnato da gonfiore e rigidità.

Diagnosi Clinica

La diagnosi si basa sui sintomi e può avvalersi di test specifici come il test di Cozen o il test di Mills. Ecografie o risonanze magnetiche possono essere utilizzate per confermare la diagnosi.

Approccio Terapeutico Iniziale

Il trattamento iniziale prevede riposo e l’eliminazione di sforzi eccessivi, insieme all’applicazione di ghiaccio per ridurre l’infiammazione. I farmaci antinfiammatori possono essere prescritti per controllare il dolore.

L’Uso di Ortesi e Tutori

L’uso di tutori può alleviare la pressione sui tendini, ma è importante moderarne l’utilizzo per prevenire l’indebolimento muscolare.

esempio di tutore

https://amzn.to/4ahjysE

Fisioterapia e Riabilitazione

Gli esercizi di stretching e rafforzamento muscolare sono essenziali nel trattamento riabilitativo, contribuendo a ridurre la pressione sull’epicondilo e a prevenire le ricadute.

Terapie Fisiche Avanzate

Tecniche di massaggio profondo e l’uso degli ultrasuoni possono essere impiegati per favorire la guarigione dei tessuti e ridurre l’infiammazione.

Opzioni di Trattamento Avanzate

Se i metodi conservativi non sono efficaci, sono disponibili iniezioni di corticosteroidi e, in casi selezionati, la chirurgia per rimuovere i tessuti danneggiati.

Prevenzione per Soggetti ad Alto Rischio

Adottare corrette pratiche ergonomiche e tecniche di sollevamento adeguate, insieme a pause frequenti, è fondamentale per minimizzare lo stress sui tendini.

Educazione ed Esercizi Preventivi

La formazione sull’uso efficiente del corpo e la correzione delle posture errate sono cruciali per la prevenzione. Esercizi regolari e l’uso di attrezzature ergonomiche possono ridurre il rischio di epicondilite.

Importanza delle Tecniche Sportive Corrette

Per gli atleti, è vitale adattare le tecniche sportive e utilizzare attrezzature bilanciate per diminuire la pressione sui tendini.

Rafforzamento Muscolare Preventivo

Gli esercizi mirati al rafforzamento dei muscoli aiutano a distribuire meglio lo stress meccanico al fine di proteggere i tendini.

Dialogo e Collaborazione nel Percorso Riabilitativo

Una stretta collaborazione tra professionisti sanitari e pazienti è fondamentale per una routine di esercizi efficace. L’adattamento e il monitoraggio dei progressi sono vitali per il recupero.

L’Approccio Globale alla Cura dell’Epicondilite

Una gestione proattiva che coinvolga attivamente il paziente nel processo di guarigione, insieme all’adozione di interventi mirati, è indispensabile per prevenire il ripetersi della condizione. Con strategie appropriate di trattamento e prevenzione, è possibile restituire al gomito salute e funzionalità ottimali.

Potrebbero interessarti anche...