Spondilolistesi Vertebrale

La spondilolistesi vertebrale è una condizione patologica in cui vi è lo scivolamento anteriore di una vertebra rispetto a quella sottostante. Più comunemente, tale slittamento si verifica nella colonna vertebrale lombare, che è la parte più bassa della schiena. La spondilolistesi può portare a sintomi come il dolore alla schiena e alle gambe, rigidità, limitazione del movimento e potrebbe, in casi severi, interessare le radici nervose e causare sintomi neurologici.
Classificazione della Spondilolistesi:
La spondilolistesi è classificata in diversi tipi a seconda della sua eziologia:
- Spondilolistesi Istminica (o Spondilolistesi da Lisi): È la forma più comune nei bambini e negli adolescenti e si manifesta quando c’è una frattura o una debolezza dell’istmo, una parte ossea che connette le facce articolari posteriori alla parte anteriore della vertebra.
- Spondilolistesi Degenerativa: Si verifica più frequentemente negli adulti più anziani e si sviluppa come risultato dell’invecchiamento e della degenerazione delle articolazioni e dei legamenti spinali.
- Spondilolistesi Displastica (o Congenita): Coinvolge un’anomalia dello sviluppo delle vertebre che può portare a spondilolistesi in età giovanile.
- Spondilolistesi Traumatica: È causata da traumi che causano l’interrompimento della porzione posteriore della vertebra.
- Spondilolistesi Patologica: Si verifica quando la struttura della vertebra viene compromessa da malattie come una neoplasia o un’infezione.
- Spondilolistesi Iatrogena: Deriva da interventi chirurgici che indeboliscono la struttura della vertebra.
Gradi della Spondilolistesi:
La gravità dello slittamento è misurata in gradi:
- Grado I: Scivolamento inferiore al 25%.
- Grado II: Scivolamento del 25-50%.
- Grado III: Scivolamento del 50-75%.
- Grado IV: Scivolamento oltre il 75%.
- Grado V (o Spondiloptosi): Quando la vertebra scivola completamente fuori dalla sua posizione normale.
Sintomi della Spondilolistesi:
I sintomi variano ampiamente tra i pazienti e possono includere:
- Dolore lombare: Spesso esacerbato dal movimento e alleviato dal riposo.
- Dolore radicolare: Se vi è coinvolgimento nervoso, il paziente può avvertire un dolore che irradia lungo il percorso del nervo, spesso verso le gambe.
- Tight hamstrings: I muscoli della parte posteriore delle cosce possono diventare tesi e influenzare la postura e la mobilità.
- Debolezza o formicolio: Sentimenti di intorpidimento o debolezza nelle gambe se i nervi sono interessati.
- Difficoltà nella deambulazione: Problemi nel camminare o cambi di passo posso manifestarsi.
Diagnosi della Spondilolistesi:
La diagnosi tipicamente si basa su:
- Anamnesi e Esame Fisico: Valutazione del dolore, dei sintomi neurologici e della mobilità della colonna vertebrale.
- Radiografia:(Statiche e Dinamiche) Le immagini radiografiche mostrano l’entità dello scivolamento.
- Risonanza Magnetica (RMN) o Tomografia Computerizzata (TAC): Questi studi di imaging possono aiutare ad identificare il coinvolgimento dei tessuti molli, come i dischi interspinali e la compressione dei nervi.
Trattamento della Spondilolistesi:
Il trattamento dipende dalla gravità dei sintomi e dal grado di slittamento:
- Trattamenti Conservativi: Riposo, limitazione delle attività, fisioterapia per rinforzare i muscoli supportivi, medicazioni per la gestione del dolore e l’infiammazione.
- Ortesi: Può essere prescritto l’uso di un supporto lombare per stabilizzare la zona affetta.


- Iniezioni Epidurali o Paravertebrali di Steroidi,Ozono(O2O3) o Anestetico: Possono essere utilizzate per ridurre l’infiammazione e il dolore intorno ai nervi.
- Chirurgia: Nei casi in cui i sintomi non migliorano con il trattamento conservativo o ci sono segni significativi di compromissione neurologica, può essere raccomandata la chirurgia. La fusione spinale è un’opzione comune che stabilizza le vertebre affette.


di anterolistesi di L4 e L5
La gestione della spondilolistesi spesso richiede un approccio multidisciplinare, e la prognosi dipende dalla gravità del disallineamento vertebrale e dalla risposta al trattamento.
FONTI:
- Spondylolisthesis: Diagnosis and Management. James H. Jean, MD. The Journal of the American Academy of Orthopaedic Surgeons, January 2017.
- Spondylolisthesis: A Review of Etiology, Diagnosis, and Treatment. John A. Rechtine, MD, and Christopher M. Bono, MD. The American Journal of Neuroradiology, July 2011.
- https://www.aaos.org
- https://www.ajnr.org